TRADIZIONI MAGICHE IN MAREMMA di Claudia Cinquemani
TRADIZIONI MAGICHE IN MAREMMA-
DENTRO LA MAGIA
Tradizioni Magiche in Maremma nasce come naturale conseguenza della "Guida alla Maremma Insolita e Misteriosa". Nel ricercare luoghi, simboli, eventi insoliti della maremma ,ero sempre più entrata nel Mito e nel Rito protetti dal folclore e dalla magia contadina. Così si era formato del materiale...molto materiale che però era disorganizzato e non aveva una logica temporale. Ma del resto se il tempo è una convenzione ,questa logica la poteva portare solo il seguire le concordanze...le coincidenze . Così è stato.
Cosa racchiude al suo interno:Di pratiche magiche, cavalieri ed eremiti.
Popolo fatato, riti e tradizioni.
Stregoneria, eresie e culti pagani.
Guaritori e testimonianze inedite.
Luoghi di magia: pietre, alberi, grotte e sorgenti.
Archeologia misteriosa e storie " di confine".
Oltre quattrocento pagine corredate di foto per un ponte tra la Maremma e l'Europa del folclore con uno sguardo nel passato verso culti alla Dea Madre.
Questo lavoro tratta della magia dei simboli ritualizzati dal folclore, dalle leggende e dai riti alla natura. Vi sono testimonianze inedite di guaritori, storie di eretici, cavalieri, eremiti e maghi. E' una guida alla scoperta dei luoghi magici dove sopravvivono culti alle pietre, all'acqua, ai boschi ed alle grotte
raccolta della rugiada per San Giovanni Battista, all'alba del 24 giugno
Questa terra di transito, ha ospitato genti di origini antiche e varie provenienze accogliendo le loro pratiche magiche che sono state conservate dalla ritualità popolare. La cultura di Maremma è frutto di quel mondo magico di popoli antichi mescolato con storie di santi, cavalieri ed influssi letterari epico cavallereschi.
Commenti
Posta un commento